Marcia per la Pace, 24 dicembre, vigilia di Natale

Partecipa anche tu alla Marcia per la Pace per le vie di Primiero.

 

🌟 FIACCOLATA DI NATALE per la PACE 🌟
Martedì 24 dicembre
Unisciti a noi in un momento unico di speranza e comunità!

PELLEGRINI DI SPERANZA
Ci ritroviamo alle 21.00 presso la Chiesa di Transacqua (ritrovo alle 20:50).
Insieme, percorreremo un cammino illuminato verso la pace, passando per:

  • Ormanico
  • Treponti
  • Chiesa del Convento delle Suore Cappuccine
  • Chiesa Madonna dell’Aiuto

🎄 La nostra meta sarà la suggestiva Chiesa Arcipretale, dove alle 22.30 celebreremo insieme la solenne Santa Messa di Natale.

💖 Porta con te la voglia di condividere, camminare e pregare per un Natale di luce e armonia!

TI ASPETTIAMO!
Perché insieme possiamo accendere la fiamma della pace. 🕊️

(In collaborazione con Primiero per la Pace)

 

Il 24 dicembre è prevista una marcia chiamata “Pellegrini di speranza“. Questo evento comincia alle ore 21:00, con partenza dalla chiesa di Transacqua, e culmina con una Fiaccolata di Natale dedicata al tema della pace.

Il percorso della marcia condurrà i partecipanti fino all’ Arcipretale di Fiera, dove alle 22:30 verrà celebrata la Santa Messa. Questo evento sembra essere un’iniziativa speciale per unire la comunità in un momento di riflessione e spiritualità in occasione della vigilia di Natale.

La fiaccolata di Natale, come quella descritta, ha un significato simbolico profondo, specialmente in un contesto spirituale e comunitario. Ecco alcuni dei suoi significati principali:
1. *La luce come simbolo di speranza*
La fiaccola rappresenta la luce che illumina il buio, simboleggiando la speranza, la fede e la pace. In prossimità del Natale, richiama il tema centrale della nascita di Gesù, visto come la “luce del mondo” che porta speranza all’umanità.
2. *Il cammino verso la pace*
La marcia stessa, associata al concetto di “Pellegrini di speranza”, indica un viaggio fisico e spirituale. Ogni passo fatto insieme ai partecipanti è un segno di impegno verso la costruzione della pace, a livello personale e comunitario.
3. *Unità e comunità*
La fiaccolata coinvolge persone diverse unite dallo stesso obiettivo: celebrare il Natale in spirito di condivisione, solidarietà e armonia. Camminare insieme con la luce esprime l’importanza dell’unione e del sostegno reciproco per affrontare le difficoltà del mondo.
4. *Il fuoco come simbolo di purificazione*
Il fuoco della fiaccola può rappresentare un momento di purificazione e rinnovamento spirituale, un invito a lasciare andare ciò che è negativo e ad aprirsi a una vita più luminosa e piena di pace.
5. *L’annuncio della buona novella*
La fiaccolata richiama anche il gesto simbolico dei pastori che, illuminati dall’annuncio degli angeli, si mettono in cammino verso la grotta di Betlemme. La processione diventa quindi un atto di preparazione spirituale per accogliere il Natale.
Questo tipo di evento, soprattutto nella Vigilia di Natale, non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’occasione per riflettere su valori universali come la pace, la speranza e l’amore per il prossimo.