Ci hanno lasciato

Sagra di Sant’Antonio Abate gennaio – Transacqua

Sagra di Sant’Antonio – Gennaio 2025

DOMENICA 19 GENNAIO 2025 FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
ore 11.00 Santa Messa a Transacqua
con la benedizione del sale e dei mezzi agricoli
Rimane la celebrazione delle 18.00

Ore 11.00: Santa Messa presso la Chiesa di Transacqua e a seguire benedizione del sale e dei mezzi agricoli
Ore 12.30: pranzo presso il tendone riscaldato in piazza della Chiesa con trippe, gulasch, polenta, crauti e formaggio
A seguire, stima del pez e del porzel! Il ricavato delle stime sarà devoluto in beneficienza

 

Sabato 18 gennaio – Pieve, Teatro dell’Oratorio, ore 21.00

Spettacolo teatrale. Ingresso ad offerta libera, il ricavato sarà devoluto in beneficienza. A breve i dettagli..

 

Da aggiornare:

Sant'Antonio Abate Gennaio 2022

 

Risultati immagini per sant'antonio abateSant’Antonio nacque in Egitto intorno al 250 d.C., abbandonò ogni cosa per amore del Signor e presto si diffuse subito la sua santità.
In particolare, dopo la sua morte, affluivano folle di malati, soprattutto di un morbo particolare che procurava un enorme bruciore.
Per ospitare tutti gli ammalati che giungevano, si costruì un ospedale e una Confraternita di religiosi.
Il Papa accordò loro il privilegio di allevare maiali per uso proprio, a spese della comunità, per cui i porcellini potevano
circolare liberamente fra cortili, strade e nessuno li toccava se portavano una campanella di riconoscimento. Il loro grasso veniva usato per curare l’ergotismo, che venne chiamato “il male di s. Antonio” e poi “fuoco di s. Antonio” (herpes zoster). Per questo, nella religiosità popolare, il maiale cominciò ad essere associato al grande eremita egiziano, poi fu considerato il santo patrono dei maiali e per estensione di tutti gli animali domestici e della stalla.

********************************************************

🎼

Giubileo 2025 -gli appuntamenti e pellegrinaggio organizzati dalla Diocesi di Trento

Benvenuto nella pagina dedicata agli appuntamenti della Diocesi di Trento per il Giubileo 2025!

In occasione di questo importante Anno Santo, la Chiesa universale si prepara a vivere un tempo speciale di grazia, perdono e rinnovamento spirituale. La Diocesi di Trento è lieta di accompagnarTi in questo cammino con una serie di iniziative e appuntamenti organizzati per celebrare il Giubileo a Roma.

In questa pagina troverai:

  • Il programma degli eventi: incontri di preghiera, celebrazioni e itinerari spirituali.
  • Informazioni utili per partecipare ai pellegrinaggi a Roma organizzati dalla diocesi.
  • Materiali di approfondimento per vivere al meglio il significato del Giubileo, riscoprendo il messaggio di misericordia e speranza.

Ti invitiamo a unirti a noi per vivere insieme questo straordinario momento di fede e comunione, con il cuore aperto alla gioia del Signore.

Rimanete aggiornati!
Consultate regolarmente questa pagina per le ultime novità sugli eventi e per scoprire come partecipare.

 

 

Tutti i bollettini parrocchiali delle comunità di Primiero e Vanoi

Alle seguenti pagine trovi i bollettini parrocchiali delle varie Unità Pastorali.
Vuoi ricevere comodamente nella tua casella di posta elettronica il bollettino in modo da non doverlo cercare?

Scrivi a Mariapaola o chiamala al numero 3496533856 al quale puoi inviare anche un messaggio Whatsapp cliccando sul numero sopra.

Per scaricare o leggere i bollettini delle varie parrocchie, cliccare sopra il nome dell’unità
Pastorale di tuo interesse. 

Clicca qui per leggere gli avvisi, gli orari e le proposte da segnalare di questa settimana della

Unità Pastorale del Vanoi
Canal San Bovo, Zortea, Prade, Ronco e Caoria.

Chiesa di Ronco - Vanoi Ph Renato Orsingher
Chiesa di Ronco – Vanoi
Ph Renato Orsingher

Chiesa Parrocchiale di Mezzano di San Giorgio
Chiesa Parrocchiale di Mezzano di San Giorgio
Clicca qui per leggere gli avvisi, gli orari e le proposte da segnalare di questa settimana della

Unità Pastorale Santi Pietro e Giorgio  (Imèr e Mezzano)

Clicca qui per leggere gli avvisi, gli orari e le proposte da segnalare di questa settimana della

Unità pastorale di Soprapieve
Fiera di Primiero, Transacqua, Tonadico, Siror, Sagron Mis, San Martino di Castrozza. 

Chiesa Arcipretale con vista di Primiero San Martino di Castrozza
Chiesa Arcipretale con vista di Primiero San Martino di Castrozza

 

Per gli orari delle Sante Messe consultare la seguente pagina Orari Sante Messe Primiero e Vanoi.
In particolari periodi, Natale, Pasqua, i Santi ed altre occasioni, gli orari possono variare.
Trovate gli orari aggiornati sui bollettini settimanali.

Marcia per la Pace, 24 dicembre, vigilia di Natale

Partecipa anche tu alla Marcia per la Pace per le vie di Primiero.

 

🌟 FIACCOLATA DI NATALE per la PACE 🌟
Martedì 24 dicembre
Unisciti a noi in un momento unico di speranza e comunità!

PELLEGRINI DI SPERANZA
Ci ritroviamo alle 21.00 presso la Chiesa di Transacqua (ritrovo alle 20:50).
Insieme, percorreremo un cammino illuminato verso la pace, passando per:

  • Ormanico
  • Treponti
  • Chiesa del Convento delle Suore Cappuccine
  • Chiesa Madonna dell’Aiuto

🎄 La nostra meta sarà la suggestiva Chiesa Arcipretale, dove alle 22.30 celebreremo insieme la solenne Santa Messa di Natale.

💖 Porta con te la voglia di condividere, camminare e pregare per un Natale di luce e armonia!

TI ASPETTIAMO!
Perché insieme possiamo accendere la fiamma della pace. 🕊️

(In collaborazione con Primiero per la Pace)

 

Il 24 dicembre è prevista una marcia chiamata “Pellegrini di speranza“. Questo evento comincia alle ore 21:00, con partenza dalla chiesa di Transacqua, e culmina con una Fiaccolata di Natale dedicata al tema della pace.

Il percorso della marcia condurrà i partecipanti fino all’ Arcipretale di Fiera, dove alle 22:30 verrà celebrata la Santa Messa. Questo evento sembra essere un’iniziativa speciale per unire la comunità in un momento di riflessione e spiritualità in occasione della vigilia di Natale.

La fiaccolata di Natale, come quella descritta, ha un significato simbolico profondo, specialmente in un contesto spirituale e comunitario. Ecco alcuni dei suoi significati principali:
1. *La luce come simbolo di speranza*
La fiaccola rappresenta la luce che illumina il buio, simboleggiando la speranza, la fede e la pace. In prossimità del Natale, richiama il tema centrale della nascita di Gesù, visto come la “luce del mondo” che porta speranza all’umanità.
2. *Il cammino verso la pace*
La marcia stessa, associata al concetto di “Pellegrini di speranza”, indica un viaggio fisico e spirituale. Ogni passo fatto insieme ai partecipanti è un segno di impegno verso la costruzione della pace, a livello personale e comunitario.
3. *Unità e comunità*
La fiaccolata coinvolge persone diverse unite dallo stesso obiettivo: celebrare il Natale in spirito di condivisione, solidarietà e armonia. Camminare insieme con la luce esprime l’importanza dell’unione e del sostegno reciproco per affrontare le difficoltà del mondo.
4. *Il fuoco come simbolo di purificazione*
Il fuoco della fiaccola può rappresentare un momento di purificazione e rinnovamento spirituale, un invito a lasciare andare ciò che è negativo e ad aprirsi a una vita più luminosa e piena di pace.
5. *L’annuncio della buona novella*
La fiaccolata richiama anche il gesto simbolico dei pastori che, illuminati dall’annuncio degli angeli, si mettono in cammino verso la grotta di Betlemme. La processione diventa quindi un atto di preparazione spirituale per accogliere il Natale.
Questo tipo di evento, soprattutto nella Vigilia di Natale, non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’occasione per riflettere su valori universali come la pace, la speranza e l’amore per il prossimo.

31 dicembre a San Silvestro

Martedì 31 dicembre 2024 Ore 10.00:
Santa Messa a San Silvestro in onore del Santo Patrono delle nostre Valli di Primiero e Vanoi.

 

Martedì 31 dicembre
Alle ore 10.00 si terrà la Santa Messa nell’omonimo santuario dedicato a San Silvestro, situato sopra Imer, sul Monte Totoga. In caso di maltempo o impraticabilità, la celebrazione sarà spostata nella chiesa di Passo Gobbera.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00, nella chiesa di Canal San Bovo, si svolgerà una celebrazione di ringraziamento al Signore per l’anno trascorso, un momento di riflessione e preghiera in segno di gratitudine.

Chiesa dedicata a San Silvestro
Chiesa dedicata a San Silvestro
ph di Renato Orsingher

 

Estratto da Wikipedia:

La Chiesetta di San Silvestro si trova nel territorio del comune di Imèr, in Trentino, sul monte Totoga, dove domina l’entrata della valle di Primiero. Secondo rivelazioni recenti venne costruita nel XIII secolo. La chiesetta viene aperta in occasione del 1º maggio, il 31 dicembre e il lunedì di Pasquetta.

Gli abitanti del Vanoi salivano un tempo per chiedere il sole al santo, in particolare quando la pioggia non dava tregua e rovinava i raccolti.

Questa chiesa, assieme a quelle di San Vittore a Tonadico, San Giovanni e Santa Romina a Mezzano, forma una croce a simbolica consacrazione della vallata di Primiero. Oggi un percorso da trekking denominato La Crosèra unisce questi punti con un bel percorso passante per i punti più caratteristici della valle.

L’interno della chiesetta

Sull’intitolazione a Papa Silvestro I ha forse influito il fatto che la chiesa dominasse un’area boschiva ripida e di difficile accesso o forse il nome del papa ha sostituito quello di una divinità venerata sul colle prima della diffusione del cristianesimo a Primiero.

 

Chiesetta di San Silvestro sul Monte Totoga inviate da Pellin Adriana e Fiore Gobber
Chiesetta di San Silvestro sul Monte Totoga inviate da Pellin Adriana e Fiore Gobber Foto d’archivio prima del Covid 19

Novena di Natale

Presepio di sassi a Ronco Pieroi. Foto Mario Demarchi

Dal 16 al 23 dicembre ore 20.00

 Chiesa Arcipretale di Pieve – Fiera

 

Fonte Famiglia Cristiana

NOVENA DI NATALE, COS’È, QUANDO NASCE E COSA SIGNIFICA
Non è una preghiera ufficiale della Chiesa ma rientra tra le pie pratiche popolari. Si celebra nei nove giorni precedenti la solennità del Natale, dal 16 al 24 dicembre. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla nascita di Gesù. Fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa dell’Immacolata.

La Novena di Natale si celebra nei nove giorni precedenti la solennità del Natale cioè a partire dal 16 dicembre fino al 24. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla festa della nascità di Gesù.

Fino al Concilio Vaticano II si celebrava in latino, dopo il Concilio ne sono state approntate traduzioni nelle varie lingue.

In generale, le novene sono celebrazioni popolari che nell’arco dei secoli hanno affiancato le “liturgie ufficiali”. Esse sono annoverate nel grande elenco dei “pii esercizi”. «I pii esercizi», afferma J. Castellano, «si sono sviluppati nella pietà occidentale del Medioevo e dell’epoca moderna per coltivare il senso della fede e della devozione verso il Signore, la Vergine, i santi, in un momento in cui il popolo rimaneva lontano dalle sorgenti della Bibbia e della liturgia o in cui, comunque, queste sorgenti rimanevano chiuse e non nutrivano la vita del popolo cristiano».

LE ORIGINI STORICHE
La Novena del Santo Natale fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa dell’Immacolata che si trovava a fianco del Convitto Ecclesiastico che i missionari gestivano per la formazione del clero.
Fra i missionari maggiormente stimati del Convitto vi era il padre Carlo Antonio Vacchetta (1665-1747), che era “maestro di sacre cerimonie e prefetto della chiesa e del canto”. Amico e frequentatore della casa dei missionari era il beato Sebastiano Valfré.
Entrambi avevano una particolare pietà verso l’umanità di Gesù e ne propagavano la devozione invitando i fedeli a contemplare e ad adorare il mistero dell’Incarnazione e della Natività di Cristo. È in questo ambiente particolarmente attento a vivere liturgicamente il Mistero di Gesù, Verbo Incarnato, che fu scritta e per la prima volta eseguita in canto la Novena di Natale.
La tradizione attribuisce a padre Vacchetta la redazione dei testi e della musica.
Grazie alle missioni popolari portate avanti dai vincenziani, la Novena fu diffusa in Piemonte, e da qui in tutta Italia. La diffusione fu facilitata dal fascino del suo canto e dalla semplicità della melodia.
A favorirne la devozione e la diffusione fu Gabriella Marolles delle Lanze, marchesa di Caluso. Questa, che aveva vissuto una giovinezza spensierata, e si era sposata prima con Carlo Agostino di Sale delle Lanze, e poi con il marchese di Saluzzo, rimasta vedova, e venuta ad abitare nei pressi della casa dei vincenziani di Torino, scelse come direttore spirituale il superiore, padre Domenico Amosso. E frequentando la chiesa dell’Immacolata restò particolarmente commossa dalle funzioni di preparazione al Natale, per cui stabilì nelle sue disposizione testamentarie che si facesse “ogni anno et in perpetuo la suddetta Novena”.

SIGNIFICATO DELLA NOVENA

Le profezie della nascita di Gesù furono tratte da brani dell’Antico Testamento e particolarmente dal profeta Isaia.
In esse è espresso non solo il profondo desiderio messianico dell’Antico Testamento con il desiderio che Dio si faccia presente sulla terra, ma in maniera espressiva viene cantata la supplica per la venuta di Gesù, l’eterno Presente nella storia degli uomini.
Varie sono le metafore che alimentano la gioia dell’attesa nella Novena: Gesù verrà come luce, come pace, come rugiada, come dolcezza, come novità, come Re potente, come dominatore universale, come bambino, come Signore giusto. La Novena vuole suscitare un atteggiamento nel credente: fermarsi ad adorarLo.

LA FORMA TRADIZIONALE
La novena di Natale, pur non essendo “preghiera ufficiale” della Chiesa, costituisce un momento molto significativo nella vita delle nostre comunità cristiane. Proprio perché non è una preghiera ufficiale essa può essere realizzata secondo diverse usanze, ma un indiscusso “primato” spetta alla novena tradizionale, nella notissima melodia gregoriana nata sul testo latino ma diffusa anche nella versione italiana curata dai monaci benedettini di Subiaco.

Testo integrale tratto dal sito Famiglia Cristiana.


 Presepio davanti alla Chiesa Siror 

Concerti nel periodo di Natale ed Epifania nelle Valli di Primiero e Vanoi

Magia di suoni e tradizioni: i concerti delle festività nelle Valli di Primiero e Vanoi

Vivi la magia del Natale, del Capodanno e dell’Epifania nelle suggestive Valli di Primiero e Vanoi, dove la musica si intreccia con la bellezza delle Dolomiti innevate e l’atmosfera unica delle feste.

  • Concerti di Natale: Lasciati avvolgere dalla dolcezza dei canti natalizi e dalle note delle melodie più amate, eseguite in chiese e piazze storiche, dove l’arte e la tradizione si incontrano per creare un’atmosfera intima e gioiosa.
  • Concerto di Capodanno: Inizia il nuovo anno con un evento musicale emozionante! Orchestre e artisti d’eccellenza accompagneranno il pubblico in un viaggio tra classici immortali e brani moderni, regalando momenti di pura bellezza.
  • Concerto dell’Epifania: Concludi il periodo festivo sulle note calde e avvolgenti di musiche che celebrano la pace e la speranza, in una cornice di tradizione e condivisione.

Ogni concerto rappresenta un’ occasione per immergersi nello spirito natalizio, circondati dalla magia delle Dolomiti, e per scoprire la calda accoglienza delle Valli di Primiero e Vanoi. Non perdere l’occasione di vivere le emozioni di una musica che scalda il cuore e unisce le comunità.

 

20 dicembre 2024 a Mezzano
https://www.sanmartino.com/IT/concerto-natale-smp/

25 dicembre 2024 a Fiera di Primiero, chiesa Arcipretale, ore 18, Santa Messa di Natale con il Coro Sass Maor. 

27 dicembre 2024 a Canal San Bovo

Concerto di Natale 27 dicembre 2024 a Canal San Bovo

Copiato link dalla lista degli articoli ed incollato qui .

28 Dicembre 2024

 **Unisciti a noi per una serata magica di spiritualità e musica!** ✨
La **Scuola Musicale di Primiero** e il **Monastero delle Clarisse Cappuccine** sono lieti di invitarti a:
🌟 **LAUDI PER LA NATIVITÀ** 🌟
🕯️ Un’occasione unica per vivere la bellezza del Natale attraverso **letture spirituali** e una profonda **meditazione musicale**, accompagnata dall’**Ensemble Vocale Femminile della SMP**, diretto dal M° **Paola Crema**.
📅 **Quando:** Sabato 28 dicembre 2024
🕰️ **Orario:** Ore 20:30
📍 **Dove:** Monastero delle Clarisse Cappuccine, Tonadico
🎟️ **Ingresso libero**
Lasciati trasportare da melodie evocative e parole che illuminano l’anima, in una cornice di serenità e raccoglimento.
💖 **Non perdere questa occasione per celebrare la Natività con cuore e spirito rinnovati!**

4 Gennaio 2025 rassegna di Natale presso
la chiesa Arcipretale di Fiera di Primiero, con il coro Sass Maor. 

Concerto di Natale 27 dicembre 2024 a Canal San Bovo

Da Primiero events, A cura di ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

Concerto di Natale a Canal San Bovo
Per celebrare insieme lo spirito del Natale
Venerdì 27 dicembre 2024 dalle 20:30

Concerto di Natale a Canal San Bovo!

Una serata speciale per festeggiare il Natale insieme, tra musica e magia! Un concerto emozionante che riscalderà il cuore con le melodie natalizie più amate. Gli artisti, con il loro talento e la loro passione, vi condurranno in un viaggio musicale di pura magia.

Canal San Bovo, Teatro Parrocchiale, ore 20.30

Canal SAn Bovo di Notte ph Renato Orsingher
Canal SAn Bovo di Notte
ph Renato Orsingher

Incontro con la Parola

INCONTRO CON LA PAROLA

 

I giovedì di Avvento 5-12-19 dicembre ore 20.00 in oratorio a Pieve.
Incontro con la Parola sul vangelo della domenica. Saremo guidati da don Silvio Pradel. L’invito è esteso a tutti!

Questi incontri possono essere momenti di riflessione e condivisione spirituale, dedicati all’ascolto, alla comprensione e alla meditazione sulla Parola di Dio. Sono un’opportunità per approfondire il significato del Vangelo della domenica, lasciandosi guidare dall’esperienza e dalla sapienza di don Silvio Pradel.

Attraverso la lettura e l’interpretazione del Vangelo, questi incontri offrono uno spazio di crescita personale e comunitaria, dove ciascuno può riscoprire il messaggio di amore, speranza e misericordia che il Signore rivolge a tutti. L’ambiente è accogliente e aperto, rendendo questi momenti adatti sia a chi ha una fede consolidata, sia a chi desidera avvicinarsi o comprendere meglio il Vangelo.

In sintesi, sono un invito a fermarsi, riflettere e nutrire lo spirito in un clima di preghiera e condivisione fraterna, preparandosi con consapevolezza al tempo liturgico dell’Avvento e al Natale.

“Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino” (Salmo 119:105).

La Messa “Rorate” in onore della Beata Vergine Maria viene celebrata tradizionalmente prima dell’alba. Nei giorni 4 – 11 e 18 Dicembre 2024 la Santa Messa verrà celebrata presso la chiesetta della Madonna dell’Aiuto alle 6 del mattino.

La Messa “Rorate” in onore della Beata Vergine Maria viene celebrata tradizionalmente prima dell’alba.

Nei giorni 4 – 11 e 18 Dicembre 2024 la Santa Messa verrà celebrata presso la chiesetta della Madonna dell’Aiuto alle 6 del mattino.


Di DerHexer – Opera propria, CC BY-SA 3.0,

L’ Avvento cade ogni anno nel buio mese di dicembre, un mese in cui vediamo il tema generale della stagione liturgica che riecheggia nella natura. L’oscurità si è insinuata nel mondo e aumenta ogni giorno, e tuttavia c’è la speranza che presto le giornate inizieranno ad allungarsi e il sole conquisterà la notte. La terra rivela che c’è una luce in questo posto oscuro, e quella Luce regna vittoriosa.

La Chiesa rende questa verità più visibile con un’antica tradizione (spesso dimenticata), chiamata Messa “Rorate”. Questa Messa votiva dell’Avvento in onore della Beata Vergine Maria riceve il suo nome dalle prime parole del canto iniziale in latino, Rorate caeli.

La Messa viene spesso celebrata in comunità legate alla forma straordinaria del rito romano (la cosiddetta “Messa in latino”), ma è anche un’opzione per le parrocchie che celebrano la Messa in lingua volgare.

L’aspetto peculiare di questa celebrazione dell’Eucaristia è che si svolge tradizionalmente al buio, con la luce solo delle candele, e in genere proprio prima dell’alba. Il simbolismo di questa Messa è consistente, ed è un’espressione suprema del periodo d’Avvento.

Fonte: https://it.aleteia.org/2016/12/14/messa-rorate-tradizione-avvento-vergine-maria/

Alle ore 8.30, segue la lettura delle lodi e Adorazione Eucaristica

Festa degli anniversari di Matrimonio Imèr e Mezzano

FESTA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 8 dicembre 2024
Ore 10.30: Santa Messa nella Chiesa di Mezzano.
Sono invitate tutte le coppie di IMER e MEZZANO che nel 2024 ricordano un anniversario particolare. 

(5-10-15-20-25-30-35-40-45-50-55-60-65… ecc.)

Anniversari_Matrimonio_2024_Mezzano

Si invitano le coppie a segnalare la propria presenza al parroco don Augusto, ai sacrestani o a Mariapaola entro il giorno 3 dicembre 2024.  Chi vorrà potrà partecipare anche al pranzo, previa prenotazione a Mariapaola.

Chiesa Parrocchiale di Mezzano di San Giorgio
Chiesa Parrocchiale di Mezzano di San Giorgio