Ci hanno lasciato

1° maggio a San Silvestro: fede che unisce. 🏔️ Sul monte Totoga con il Vescovo Lauro Tisi

Giovedì 1° maggio – Giubileo diocesano dei Lavoratori

Fede che unisce: al Santuario di San Silvestro con il Vescovo Lauro Tisi

Un appuntamento speciale attende la nostra comunità il 1° maggio 2025, in occasione del Giubileo diocesano dei Lavoratori: un pellegrinaggio tra memoria, fede e futuro, alla presenza del Vescovo Lauro Tisi.

📍 Programma della giornata

  • Ore 9.30 – Passo Gobbera
    Accoglienza della Croce Giubilare

  • Ore 10.30 – Santuario di San Silvestro (Monte Totoga, Imèr)
    Celebrazione della Santa Messa


🕍 Un luogo che parla al cuore della valle

Il Santuario di San Silvestro, abbarbicato sul Monte Totoga sopra Imèr, è uno dei luoghi di culto più antichi della zona. Risalente al Duecento, era già citato negli Statuti medievali come sito sacro da proteggere.

Un tempo, la gente del Vanòi saliva fin lassù per chiedere il sole, quando la pioggia insisteva troppo a lungo. Ancora oggi, quella rupe che domina la Valle di Primiero continua a parlare di fede, radici e speranza.


🎨 Tra arte e simbolo

La chiesetta custodisce affreschi preziosi:

  • Cristo Redentore in mandorla luminosa con i quattro evangelisti zoomorfi, opera di Rocco Naurizio (1544)

  • Scene della vita e martirio di San Giorgio, attribuite a Marco da Mèl (1540), purtroppo in parte ricoperte, ma in attesa di restauro

E secondo un documento settecentesco, San Silvestro, insieme alle chiese di San Vittore, San Giovanni e Santa Romina, forma una “crosèra”: una croce simbolica, segno di consacrazione spirituale della vallata.


🌿 Un invito a salire insieme

Il Giubileo dei Lavoratori sarà occasione per riscoprire la bellezza del cammino, l’importanza del lavoro vissuto come vocazione, e la forza di una fede che unisce — tra storia, comunità e Vangelo.

San Silvestro ci attende.
Con il cielo sopra, la valle sotto, e un cuore grande in mezzo.

Auguri di Pasqua e orari Messe della Settimana Santa 2025

Orari sante Messe per Pasqua 2025

Unità pastorale di Soprapieve
Scarica il volantino con tutti gli orari.

Settimana Santa_libretto_orari

Unità pastorale del Vanoi
Scarica il volantino con tutti gli orari.
Settimana Santa 2025 – orari delle celebrazioni

Unità pastorale dei Santi Pietro e Paolo e di san Giorgio
Scarica il volantino con tutti gli orari.
Orari Celebrazioni Settimana Santa 2025

 

Soprapieve.
Scarica il volantino con tutti gli orari.
Settimana Santa_libretto_orari

SABATO DELLE PALME – 12 aprile 2025

  • Ore 18.00 – San Martino di C. (con benedizione degli ulivi)

  • Ore 18.00 – Fiera (Arcipretale)


DOMENICA DELLE PALME – 13 aprile 2025

Benedizione degli ulivi e S. Messe

  • Ore 9.00 – Siror (davanti alla chiesa)

  • Ore 9.00 – Mis (davanti alla chiesa)

  • Ore 10.15 – Fiera (partenza dalla Madonna dell’Aiuto)

  • Ore 10.30 – Tonadico (davanti alla chiesa)

  • Ore 11.00 – Monastero Cappuccine

  • Ore 17.45 – Transacqua (partenza dalla scuola materna)

Arcipretale di Fiera – Solenne Adorazione Eucaristica
🕒 Dalle ore 15.00 alle 16.00
Durante l’Adorazione sarà presente un confessore.


LUNEDÌ – MARTEDÌ – MERCOLEDÌ SANTO – 14/15/16 aprile 2025

Chiesa Arcipretale di Fiera

  • Ore 08.00 – Santa Messa, Lodi mattutine, Esposizione del Santissimo

  • Ore 09.30 – Reposizione del Santissimo

  • Ore 15.00 – Adorazione Eucaristica animata dalle parrocchie:

    • Lunedì: Siror

    • Martedì: Transacqua e Tonadico

    • Mercoledì: Fiera

  • Ore 16.00 – Reposizione del Santissimo
    (Durante l’adorazione sarà presente un confessore dalle 15.00 alle 16.00)

Sante Messe nelle altre parrocchie

  • Lunedì 14 aprile – Ore 18.00: Transacqua

  • Martedì 15 aprile – Ore 18.00: Siror e San Martino di C.

  • Mercoledì 16 aprile – Ore 18.00: Tonadico e Siror


GIOVEDÌ SANTO – 17 aprile 2025

  • Ore 09.30 – Cattedrale di Trento: Messa Crismale (consacrazione degli oli e rinnovo promesse sacerdotali)

Santa Messa nella “Cena del Signore”

  • Ore 16.00 – Casa di riposo San Giuseppe

  • Ore 18.00 – Monastero Cappuccine

  • Ore 20.00 – San Martino di C.

  • Ore 20.30 – Fiera (Arcipretale)

    • Presentazione bambini della prima comunione

    • Segue Adorazione Eucaristica
      Offerta “Un Pane per amor di Dio” a sostegno dei missionari trentini nel mondo


VENERDÌ SANTO – 18 aprile 2025

(Giorno di digiuno e astinenza)

  • Ore 08.00 – Lodi mattutine (Fiera)

  • Ore 15.00 – Via Crucis in tutte le parrocchie

Celebrazione della Passione del Signore

  • Ore 18.00 – Monastero Cappuccine

  • Ore 20.00 – San Martino di C.

  • Ore 20.30 – Fiera (Arcipretale)
    Offerta per i cristiani di Terra Santa


SABATO SANTO – 19 aprile 2025

  • Ore 08.00 – Lodi mattutine (Fiera)

Solenne Veglia Pasquale

  • Ore 21.00 – San Martino di C.

  • Ore 21.00 – Fiera (Arcipretale)

  • Ore 22.00 – Monastero Cappuccine


DOMENICA DI PASQUA – 20 aprile 2025

Sante Messe

  • Ore 09.00 – Siror

  • Ore 09.30 – Tonadico (Casa di Riposo S. Giuseppe)

  • Ore 10.00 – San Martino di C.

  • Ore 10.30 – Fiera (Arcipretale)

  • Ore 11.00 – Sagron e Monastero Cappuccine

  • Ore 18.00 – Fiera (Arcipretale) e Transacqua


LUNEDÌ DELL’ANGELO – 21 aprile 2025

Sante Messe

  • Ore 09.00 – Fiera (Arcipretale)

  • Ore 18.00 – Transacqua e Monastero Cappuccine

 

******************************************************************

Unità pastorale del Vanoi
Scarica il volantino con tutti gli orari.
Orari Celebrazioni Settimana Santa 2025

 

🌿 SABATO 12 APRILE 2025

Confessioni individuali:

  • Mezzano: ore 14.00 – 16.30

  • Imèr: ore 16.45 – 18.30

⚠️ Non ci sarà la Messa prefestiva a Imèr.


🌿 DOMENICA DELLE PALME – 13 APRILE 2025

Prade

  • Ore 9.00: Santa Messa e benedizione degli ulivi

Canal San Bovo

  • Ore 18.00: Benedizione degli ulivi e processione dalla casa di riposo
    → Santa Messa in chiesa

Imèr & Mezzano

  • Ore 10.00: Ritrovo a Imèr (piazzale PIUME)
    → Proclamazione del Vangelo, benedizione degli ulivi e processione verso Mezzano

  • Ore 10.30: Santa Messa della Comunità a Mezzano

Adorazione Eucaristica

  • Ore 20.00: Chiesa di Mezzano


LUNEDÌ SANTO – 14 APRILE

  • Imèr: ore 8.00 – Santa Messa e Adorazione Eucaristica

  • Mezzano: ore 18.00 – Confessioni comunitarie


MARTEDÌ SANTO – 15 APRILE

  • Mezzano: ore 8.00 – Santa Messa e Adorazione Eucaristica

  • Imèr: ore 18.00 – Confessioni comunitarie


MERCOLEDÌ SANTO – 16 APRILE

  • Imèr: ore 8.00 – Santa Messa e Adorazione Eucaristica

  • Canal San Bovo: ore 18.00 – Confessioni comunitarie


🍞 GIOVEDÌ SANTO – 17 APRILE

  • Imèr: Confessioni individuali dalle 16.00 alle 18.00

  • Ore 20.00: Santa Messa nella Cena del Signore a Imèr

  • Ore 20.00: Santa Messa nella Cena del Signore a Canal San Bovo


✝️ VENERDÌ SANTO – 18 APRILE

  • Ore 15.00: Via Crucis nelle parrocchie

  • Canal San Bovo: ore 20.00 – Celebrazione della Passione del Signore

  • Mezzano: Confessioni dalle 16.00 alle 18.00

  • Imèr: ore 20.00 – Celebrazione della Passione del Signore


🌌 SABATO SANTO – 19 APRILE

  • Imèr: Confessioni individuali dalle 16.00 alle 19.00

  • Ore 21.00: Veglia Pasquale a Imèr

  • Ore 21.00: Veglia Pasquale a Canal San Bovo


DOMENICA DI PASQUA – 20 APRILE 2025

Sante Messe:

  • Ore 9.00 – Caoria

  • Ore 10.30 – Ronco

  • Ore 10.30 – Mezzano

  • Ore 18.00 – Canal San Bovo

 

 

Unità pastorale dei Santi Pietro e Paolo e di san Giorgio
Scarica il volantino con tutti gli orari.
Orari Celebrazioni Settimana Santa 2025

SABATO 12 APRILE 2025

Confessioni individuali:

  • MEZZANO: dalle ore 14.00 alle 16.30

  • IMÈR: dalle ore 16.45 alle 18.30

⚠️ Non ci sarà la Messa prefestiva a Imèr


🌿 DOMENICA DELLE PALME – 13 APRILE 2025

IMÈR e MEZZANO

  • Ore 10.00: Ritrovo a Imèr (piazzale PIUME)
    → Proclamazione del Vangelo, benedizione degli ulivi e processione verso Mezzano

  • Ore 10.30: Santa Messa della Comunità a Mezzano

    • Intenzioni per i defunti:

      • Stefano Zanda, David e familiari

      • Domenico Bonat, Candida e Stefano

      • Maddalena e Lucia Corona, fratelli e familiari defunti

      • Roberta e Angelina

      • Bruno Eccel

      • Pietro Cosner (anniversario)

      • Lino e Lidia Sartor

      • Anime del Purgatorio

      • Bruno Ceccato e Giuseppina Corona

      • Domenica e Virgilio Bond

  • Ore 20.00: Adorazione Eucaristica nella chiesa di Mezzano

PARROCCHIE DEL VANOI

  • Prade: ore 9.00 – Santa Messa con benedizione degli ulivi

  • Canal San Bovo: ore 18.00 – Santa Messa con benedizione degli ulivi


🌅 LUNEDÌ SANTO – 14 APRILE 2025

  • IMÈR – Ore 8.00: Santa Messa e Adorazione Eucaristica

    • Intenzioni: Sergio Tomas, Esperidion Marciano Junior e familiari

  • MEZZANO – Ore 18.00: Confessioni comunitarie


🌅 MARTEDÌ SANTO – 15 APRILE 2025

  • MEZZANO – Ore 8.00: Santa Messa e Adorazione Eucaristica

    • Intenzioni: Gianvittore Corona e genitori, Nino e Maria Debertolis

  • IMÈR – Ore 18.00: Confessioni comunitarie


🌅 MERCOLEDÌ SANTO – 16 APRILE 2025

  • IMÈR – Ore 8.00: Santa Messa e Adorazione Eucaristica

  • CANAL SAN BOVO – Ore 18.00: Confessioni comunitarie


🍞 GIOVEDÌ SANTO – 17 APRILE 2025

  • IMÈR – Confessioni individuali: ore 16.00–18.00

  • Ore 20.00: Santa Messa nella Cena del Signore a Imèr

  • CANAL SAN BOVO – Ore 20.00: Santa Messa nella Cena del Signore


✝️ VENERDÌ SANTO – 18 APRILE 2025

  • MEZZANO – Ore 15.00: Via Crucis

    • Confessioni: 16.00–18.00

  • IMÈR – Ore 20.00: Celebrazione della Passione del Signore

  • CANAL SAN BOVO – Ore 20.00: Celebrazione della Passione del Signore


🌌 SABATO SANTO – 19 APRILE 2025

  • IMÈR – Confessioni individuali: 16.00–19.00

  • Ore 21.00: Veglia Pasquale a Imèr

  • CANAL SAN BOVO – Ore 21.00: Veglia Pasquale


DOMENICA DI PASQUA – 20 APRILE 2025

MEZZANO – Ore 10.30: Santa Messa della Comunità

  • Intenzioni:

    • Donato, Maria e Monica

    • Aurelio, Graziano e Gemma Castellaz

    • Andrea e Maria Alberti

    • Maria Volcan

    • Defunti della famiglia Giacomo Bettega, Lucia, Miriam

    • Abele Simion, Matteo Fontana e Marcella Pions

    • Riccardo Orler

    • Pietro, Antonia e Titi Orler

PARROCCHIE DEL VANOI

  • Caoria – Ore 9.00: Santa Messa

  • Ronco – Ore 10.30: Santa Messa

  • Canal San Bovo – Ore 18.00: Santa Messa

Via Crucis per la pace

🌿 Unisciti a noi per un cammino di fede e speranza! 🌿
Partecipa alla Via Crucis per la Pace, un momento di preghiera e riflessione attraverso le stazioni della campagna.
📅 Domenica 6 aprile
⏰ Ore 15:00
📍 Ritrovo presso la Chiesetta di San Giacomo (Piubago) con arrivo a San Vittore
Un’occasione speciale per condividere un percorso di pace e spiritualità. Invitiamo in modo particolare le famiglie della catechesi!
Vieni anche tu, camminiamo insieme per la pace! ✨🙏

Via Crucis delle parrocchie di Primiero e Vanoi

Qui di seguito trovi gli orari delle Via Crucis per il periodo di Quaresima dell’anno 2024 nelle varie unità Pastorali del Primiero e del Vanoi.

Soprapieve: 


Via Crucis in tutte le parrocchie (tutte le settimane ai seguenti orari)
23 febbraio – VIA CRUCIS DELLA COMUNITÀ
15.00 Arcipretale a Pieve
17.00 Siror – Tonadico
18.00 Transacqua – San Martino di C.
A Tonadico, durante la Quaresima,
la Messa feriale del venerdì non sarà celebrata.
Santa Messa alla Madonna dell’Aiuto ore 18.00.
Immagine vettoriale di Gesù è caricato della croce per plotter da taglio, sabbiatura e incisione

Via Crucis Imèr e Mezzano
Imer e Mezzano

22 marzo – VIA CRUCIS DELLA COMUNITÀ
18.00: VIA CRUCIS A IMER E A MEZZANO

VIA CRUCIS VENERDI’ 8 MARZO
ORE 18.00 a Imèr e Mezzano.
ORE 18.00 a Canal San Bovo con la catechesi del Vanoi, Imèr e Mezzano.


VIA CRUCIS VENERDI’ 1 marzo
Imèr e Mezzano.


VENERDI’ 23 FEBBRAIO

Ore 18.00 Via Crucis A Mezzano E Imer.

Venerdi’ 16 Febbraio
Ore 18.00 Via Crucis A Mezzano E Imer.

Valle del Vanoi.

VIA CRUCIS
VENERDì 22 marzo
ORE 17.00 A PRADE
ORE 20.00 VIA CRUCIS AL MAS
A CANAL SAn BOVO
PER I MISSIONARI MARTIRI

 

VIA CRUCIS VENERDI’ 8 MARZO
ORE 18.00 a Canal San Bovo con la catechesi del Vanoi, Imèr e Mezzano.

VIA CRUCIS VENERDI’ 1 marzo
ORE 17.00 A PRADE
ORE 16.00 A CANAL SAN BOVO presso il Giardino della casa di riposo.
Venerdì 23 Febbraio
Ore 17.00 A Prade
Ore 18.00 A Canal San Bovo
Venerdì 16 Febbraio ore 17.00 Via Crucis a Prade
Canal San Bovo
: tutti i venerdì ore 18.00 ci sarà la Messa ma non la via Crucis.p.s. Aggiorneremo di settimana in settimana le varie via Crucis organizzate dalle comunità.

 

Risultati immagini per via crucis nella campagna di tonadicoTonadico chiesetta di San Giacomo Risultati immagini per via crucis nella campagna di tonadico
Via Crucis di tutta l’Unità Pastorale di Soprapieve per la Pace nel mondo e la cura della Casa comune.
Sono invitate in modo particolare le famiglie dei ragazzi della catechesi.

 

 

 

Visita Pastorale Arcivescovo Lauro Tisi in Primiero, Vanoi e Mis – Maggio 2025

Visita pastorale dell’Arcivescovo Lauro Tisi


Visita pastorale dell’Arcivescovo Lauro Tisi:

La visita pastorale è un momento significativo per la Chiesa trentina, un’occasione in cui l’Arcivescovo incontra direttamente le comunità locali per ascoltare, condividere e rinnovare il cammino di fede. L’obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza alla Chiesa, valorizzare il contributo di ciascuno e offrire uno spazio di dialogo e confronto sulle sfide pastorali attuali.

L’Arcivescovo Lauro Tisi visiterà le comunità del Trentino con uno spirito di vicinanza e partecipazione, ponendo l’accento su temi come l’ascolto reciproco, la solidarietà e il ruolo delle parrocchie nella società contemporanea. La visita è anche un’opportunità per riscoprire il valore della missione cristiana e il legame tra fede e vita quotidiana.

L’itinerario della visita prevede numerosi incontri con sacerdoti, fedeli e realtà locali. Tra le tappe programmate, nel maggio 2025, l’Arcivescovo sarà presente nel territorio di Primero, Vanoi e Mis, offrendo momenti di preghiera, riflessione e dialogo con la comunità.

Per il testo integrale dell’opuscolo e tutti i dettagli sulla visita pastorale, potete scaricare il documento completo al seguente link  o leggere il calendario qui sotto.

Preghiera per la visita Pastorale
Programma visita pastorale dal 1 maggio al 6 giugno 2025
1a settimana 1 – 2 – 4 maggio 2a settimana 8- 9 – 11 maggio
3a settimana 15 – 16 – 17 – 18 maggio 4a settimana 22 – 23 – 24 – 25 maggio
5a settimana 30 – 31 maggio 6a settimana 5 – 6 giugno
1 maggio – San Silvestro 4 maggio – Messa di apertura Vista Pastorale
Descrizione immagine

🌿 La Visita Pastorale

Un momento di grazia per la nostra comunità: il vescovo Lauro cammina in mezzo a noi!

📅 Appuntamenti principali

  • 1a settimana📖 Giovedì 1° maggio
  • 📖 Venerdì 2 maggio
    • ☀️ Mattina: Incontro con sacerdoti e diacono a Pieve
    • 🏥 Pomeriggio: Visita agli ammalati di Fiera
    • 🕕 18.00: Santa Messa a Mezzano
    • 🕣 20.30: Incontro a Pieve con comitati parrocchiali e Consigli per gli Affari Economici
  • 📖 Domenica 4 maggio

2a settimana

📅 Giovedì 8 maggio 

  • Mattino: Visita agli ammalati a Siror

  • 13.45: Incontro all’Istituto comprensivo di Primiero – Plesso di Canal San Bovo

  • Pomeriggio: Visita agli ammalati in Vanoi

  • 18.00: Messa a Zortea

  • 20.30: “La nostra terra si racconta. Fra radici, volti e speranze” – Incontro con operatori turistici, allevatori e artigiani presso Palazzo Scopoli a Tonadico


📅 Venerdì 9 maggio

  • Mattino: Visita agli ammalati a Siror e Tonadico

  • 11.00: Incontro all’Istituto comprensivo di Primiero – Plesso di Fiera

  • 13.30: Incontro all’Istituto comprensivo di Primiero – Plesso di Mezzano

  • Pomeriggio: Visita agli ammalati a Tonadico

  • 18.00: Messa a Tonadico

  • 19.00: Visita alla Comunità alloggio a Tonadico


📅 Domenica 11 maggio

  • 10.00: Messa a Siror
    (Invitate in particolare le famiglie della catechesi e le famiglie giovani di Siror e Tonadico)

    • Benedizione del Crocifisso

  • Pomeriggio: Celebrazione dei Battesimi

  • 18.00: Messa a Transacqua
    (Invitate in particolare le famiglie della catechesi e le famiglie giovani di Transacqua e Fiera)

3a settimana

VISITA PASTORALE DEL VESCOVO LAURO

📅 Giovedì 15 maggio

  • 🕔 17.30 – Incontro con i catechisti della valle (oratorio di Pieve)
  • 🕖 19.00 – Visita alla comunità “Piccolo Principe” (Pieve)
  • 🕣 20.30 – Incontro con gli allenatori delle società sportive della valle

📅 Venerdì 16 maggio

  • 🕗 8.15 – Santa Messa all’Istituto Salesiano di Santa Croce
  • 🕥 10.30 – Incontro con gli studenti e i docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Transacqua
  • 🕟 16.30 – Visita alla Scuola Musicale di Primiero
  • 🕕 18.00 – Incontro con i cresimandi (oratorio di Pieve)
  • 🕣 20.30 – Veglia degli adolescenti e giovani a Mezzano

📅 Sabato 17 maggio

  • Mattina – Visita agli ammalati di Tonadico
  • 🕑 14.00 – Partecipazione alla Marcia della Pace a Imèr
  • Visita agli ammalati di San Martino di Castrozza
  • 🕕 18.00 – Santa Messa con la comunità di San Martino di Castrozza

📅 Domenica 18 maggio

  • 🕙 10.00 – Santa Messa a Caoria per la festa patronale di San Giovanni Nepomuceno
  • 🕓 16.00 – Incontro con gli animatori della Pastorale Giovanile (Santa Croce)
  • 🕕 18.00 – Santa Messa a Imèr, con le comunità di Mezzano e Imèr, le famiglie della catechesi e le famiglie giovani

🕯️ EVENTI SPECIALI

Venerdì 16 maggio – ore 20.30
📍 Mezzano
➡️ Veglia degli adolescenti e giovani con il Vescovo Lauro

Domenica 18 maggio – ore 18.00
📍 Imèr
➡️ Santa Messa con il Vescovo Lauro
🎯 Invitate le comunità di Mezzano e Imèr, le famiglie della catechesi e le famiglie giovani

📌 La Messa prefestiva sarà a Mezzano sabato 17 maggio alle ore 18.00

4a settimana

Prossimi appuntamenti della Visita Pastorale

Giovedì 22 maggio

  • Mattina: Visita agli ammalati a Tonadico

  • Ore 11.30: Visita al Laboratorio Sociale a Mezzano

  • Ore 13.45: Istituto Comprensivo di Primiero (Tonadico)

  • Visita agli ammalati in Vanoi

  • Ore 18.00: Santa Messa a Prade

  • Ore 20.30: Incontro con il volontariato
    (presso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Primiero)

Venerdì 23 maggio

  • Ore 8.00: Santa Messa a Fiera (Madonna dell’Aiuto)

  • Ore 9.30: Visita al Centro Diurno Alzheimer a Canal San Bovo

  • Visita agli ammalati di Imèr e di Mezzano

  • Ore 17.00: Incontro con gli Operatori sanitari
    (in oratorio a Pieve)

Sabato 24 maggio

  • Mattina: Visita agli ammalati a Transacqua

  • Ore 18.00: Santa Messa a Tonadico

  • Ore 21.00: Serata con i giovani

Domenica 25 maggio

  • Ore 9.00: Incontro con il Gruppo “Amici del dolore” a Sagron

  • Ore 10.30: Santa Messa della Sagra ai Marcoi (Sagron)


C’è un augurio di speranza che il vescovo Lauro è solito consegnare al termine dei suoi interventi durante la Visita Pastorale nella nostra terra:
“Buon cammino!”

Noi siamo comunità in cammino verso il Signore risorto, e Maria, Madonna dell’Aiuto, cammina con noi!


Santa Messa Prefestiva con il Vescovo Lauro

In occasione della Visita Pastorale:
Sabato 24 maggio – ore 18.00 – a Tonadico
Non sarà celebrata la Messa prefestiva in Arcipretale a Pieve.


Domenica 25 maggio – ore 20.30

Chiesa della Madonna dell’Aiuto

Le comunità cristiane di Primiero, Vanoi, Mis si riuniranno:

  • Per ringraziare del dono alla Chiesa di Papa Leone XIV

  • Per la Visita Pastorale del Vescovo Lauro
    → Processione fino all’Arcipretale a Pieve e recita del Rosario


Ulteriori momenti speciali

  • Venerdì 23 maggio – ore 11.00:
    Il quadro mariano sarà tolto dalla nicchia ed esposto alla pubblica venerazione

  • Sabato 24 maggio – dalle ore 16.00 alle 17.30:
    Confessioni nella chiesa Arcipretale di Pieve

5a settimana

 

6a settimana

Cammino in preparazione al sacramento del Matrimonio 2025

Cammino in preparazione al Sacramento del Matrimonio
GIOVEDI’
6 – 13 – 20 – 27
marzo 2025
ORE 20.15
Oratorio di Pieve

💍 Un cammino per costruire insieme il vostro futuro ❤️

Siete pronti a dire “sì” per sempre? Il matrimonio è un viaggio straordinario e merita di essere preparato con cura! 🚀

📌 Dal 6 marzo inizia il corso di preparazione al matrimonio organizzato dalle nostre parrocchie. Un percorso pensato per voi, per approfondire il significato del sacramento, confrontarsi con altre coppie e ricevere strumenti utili per affrontare insieme la vita di coppia con consapevolezza e gioia.

Perché partecipare?
✅ Per rafforzare il vostro legame e crescere insieme
✅ Per confrontarsi su temi importanti: amore, dialogo, fede, famiglia
✅ Per vivere momenti di condivisione e amicizia con altre coppie
✅ Per prepararvi al meglio a questo passo così importante

Non è solo un corso, ma un’esperienza unica da vivere insieme! 💑

📞 Info e iscrizioni: contatta don Giuseppe in canonica a Pieve (0439.62493)

Vi aspettiamo! ✨ #AmorePerSempre #Matrimonio #UnCamminoInsieme

Recapito di don Giuseppe in canonica a Pieve – 0439.62493

 

Scarica e stampa il Cammino Matrimonio 2025

 

Adorazione eucaristica

ADORAZIONE EUCARISTICA

TUTTI I MERCOLEDI’ nella chiesetta della   MADONNA dell’AIUTO

Santa Messa alle ore 8.00, esposizione del Santissimo Sacramento – preghiera delle Lodi, segue Adorazione fino alle ore 12

                                                     

 

Rischio una riflessione…

In tempi difficili si nota un aumentare, in modo esponenziale, dell’uso delle parole.
Certo, qualcuno dirà: “È il modo immediato che abbiamo per comunicare”. Eppure la vita ci insegna che gli estremi dell’esistenza umana (nascita e morte) non hanno parole. E, se proprio ci sono, comunque rimangono poche e spesso giudicate banali.
In un neonato è il pianto la sua prima forma immediata per attirare l’attenzione della mamma; poi arrivano i primi suoni; solo dopo raccoglie parole dal mondo adulto e le rimette in circolo sotto forma di simpatici strafalcioni… Con un malato terminale o una persona anziana chi è vicino si accontenta di un gesto del capo, di un batter di ciglia, di una mano debole che tenta la stretta. Parole: pochissime! In fondo Gesù, morendo in croce, ha espresso per ultime due paroline banali (e inutili, visto l’esito) che potesse dire: “Ho sete!”. Eppure, quelle misteriose parole ancora ci interrogano:
Ma noi abbiamo sete di Dio?

Se allargo lo sguardo, o meglio, mi faccio attento con l’udito e la vista, in quanto oggi spesso le parole sono scritte (WhatsApp insegna!), colgo un proliferare di parole. Prendo per esempio, visto che per un po’ ne dobbiamo parlare, la guerra in Ucraina. Ho notato quanto le testate giornalistiche nazionali ed internazionali dedicano alla questione. Poi, per dare un minimo di normalità, inseriscono i così detti “Programmi di intrattenimento culturale”. Il risultato è che si passa dalle bombe alle ballerine senza batter ciglio. In entrambi i casi c’è un’esplosione di esperti che
parlano, parlano, parlano.

Se stiamo attenti noteremo Tv e i social essere lo specchio di quell’anima che è la nostra società, creata e alimentata da noi. In ogni dove trovi qualcuno che parla. Non importa ciò che dice, o scrive sulle varie piattaforme di comunicazione sociale, l’importante è che tutti possano esprimere il proprio punto di vista. Nei giorni bui della pandemia tutti, in pochi giorni, siamo diventati “esperti” di virus, protezioni, vaccini, ecc. Nel tempo presente, ferito dalla guerra, tutti sanno di armi, di eserciti, di atrocità, di diritto internazionale e, soprattutto, di economia.

Salvo poi vedersi recapitare la bolletta della luce e del riscaldamento raddoppiate o triplicate nei costi. In quel caso si passa dalle parole “esperte” di economia mondiale alla più casereccia bestemmia. Sigh!
Papa Francesco, che di parole se ne intende, in ogni situazione critica se usa le parole sono sempre per rafforzare i gesti. Nella pandemia è arrivato in una Piazza San Pietro vuota e l’ha attraversata da solo sotto la pioggia battente, il resto è stato solo un prolungamento a quel gesto. In questo periodo, segnato da morti e distruzioni, prima ha mandato il suo Elemosiniere a portare di persone ambulanze ai civili delle città bombardate, poi lo ha fatto scendere dentro una fossa comune e lì, nel silenzio, pregare.

Se ci sono parole, da parte del Papa, sono solo per rimarcare che in quei gesti ci sono i potenziali semi da cui può nascere e crescere l’albero della pace.

(Alessandro, fratello diacono).

 

Adorazione Eucaristica per la pace nel mondo

Giornata mondiale del malato

In occasione della XXXII Giornata Mondiale del Malato:
– 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 8 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼 𝗮 𝗖𝗮𝗻𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗻 𝗕𝗼𝘃𝗼 𝗼𝗿𝗲 10, Santa Messa con l’unzione degli infermi.

– 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 2025 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 – verrà celebrata la Messa alla Casa di riposo “San Giuseppe” con l’unzione degli infermi.

  • Sante Messe nelle parrocchie 11 Febbraio 2025 
  • Fiera, Madonna dell’Aiuto ore 18.00
  • Mezzano, ore 8.00
  • Siror, ore 18.00 

Preghiera per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato 2025

Preghiera per trovare speranza nella sofferenza, rivolta alla Trinità. Aiutaci a credere, sperare e amare, come Maria nostra Madre.

Dio, Padre della vita,
insegnaci come il soffrire possa diventare
luogo di apprendimento della speranza.

Signore Gesù,
hai scelto di condividere
la sofferenza dell’uomo.

Rinnova il nostro amore
e fai sorgere la stella della speranza.

Spirito consolatore,
rafforza la speranza,
sostieni i sofferenti nella solitudine,
insegnaci a soffrire con l’altro, per gli altri.

Trinità beata,
insegnaci a credere, sperare e amare
come Maria nostra Madre.

Amen.

Scarica il file PDF

FonteUfficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI – 11 febbraio 2025

Sagra Patronale di Tonadico – San Sebastiano – 20 gennaio

Lunedì 20 gennaio 2025
Sagra di San Sebastiano – San Bascian – Tonadico

Santa Messa ore 10.00 

Con la partecipazione della
Schützen Kompanie – Giuseppina Negrelli Primör

 

 

San Sebastiano foto anno 2024

Schützen a San Sebastiano - Tonadico 2023
Schützen a San Sebastiano – Tonadico anno 2023

 

Schützen a San Sebastiano - Tonadico anno 2023
Schützen a San Sebastiano – Tonadico anno 2023

 

 

Dal sito Santi e beati.

San Sebastiano Martire

20 gennaio – Memoria Facoltativa

Milano, 263 circa – Roma, 304 circa

 

I dati storici circa la figura di san Sebastiano sono limitati alla menzione nel più antico calendario della Chiesa di Roma, la «Depositio Martyrum», confluita nel «Cronografo» risalente al 354, e a una citazione nel «Commento al Salmo 118» di sant’Ambrogio vescovo di Milano. Una “Passio” scritta intorno al V secolo aggiunge che Sebastiano era un membro dei pretoriani, le guardie al diretto servizio dell’imperatore di Roma, ed era cristiano dalla nascita. Grazie al suo servizio, poteva portare conforto ai cristiani che erano destinati al supplizio. A sua volta fu denunciato come cristiano e condannato al supplizio delle frecce, per aver tradito la fiducia dell’imperatore Diocleziano. Ne uscì vivo ma non illeso: dopo le cure, si ripresentò a Diocleziano per rimproverarlo aspramente di quanto aveva commesso contro i cristiani. A quel punto, fu nuovamente condannato: frustato a morte, venne gettato, ormai cadavere, nella Cloaca Massima. Le sue spoglie furono però ritrovate e deposte nelle catacombe della via Appia. Le sue reliquie sono oggi venerate nella basilica di San Sebastiano fuori le Mura a Roma, tranne quella del cranio, custodita nella basilica dei Santi Quattro Coronati a Roma.

Patronato: Atleti, Arcieri, Vigili urbani, Tappezzieri

Etimologia: Sebastiano = venerabile, dal greco

Emblema: Freccia, Palma

Martirologio Romano: San Sebastiano, martire, che, originario di Milano, venne a Roma, come riferisce sant’Ambrogio, al tempo in cui infuriavano violente persecuzioni e vi subì la passione; a Roma, pertanto, dove era giunto come ospite straniero, ebbe il domicilio della perpetua immortalità; la sua deposizione avvenne sempre a Roma ad Catacumbas in questo stesso giorno.