I dati storici circa la figura di san Sebastiano sono limitati alla menzione nel più antico calendario della Chiesa di Roma, la «Depositio Martyrum», confluita nel «Cronografo» risalente al 354, e a una citazione nel «Commento al Salmo 118» di sant’Ambrogio vescovo di Milano. Una “Passio” scritta intorno al V secolo aggiunge che Sebastiano era un membro dei pretoriani, le guardie al diretto servizio dell’imperatore di Roma, ed era cristiano dalla nascita. Grazie al suo servizio, poteva portare conforto ai cristiani che erano destinati al supplizio. A sua volta fu denunciato come cristiano e condannato al supplizio delle frecce, per aver tradito la fiducia dell’imperatore Diocleziano. Ne uscì vivo ma non illeso: dopo le cure, si ripresentò a Diocleziano per rimproverarlo aspramente di quanto aveva commesso contro i cristiani. A quel punto, fu nuovamente condannato: frustato a morte, venne gettato, ormai cadavere, nella Cloaca Massima. Le sue spoglie furono però ritrovate e deposte nelle catacombe della via Appia. Le sue reliquie sono oggi venerate nella basilica di San Sebastiano fuori le Mura a Roma, tranne quella del cranio, custodita nella basilica dei Santi Quattro Coronati a Roma.
Martirologio Romano: San Sebastiano, martire, che, originario di Milano, venne a Roma, come riferisce sant’Ambrogio, al tempo in cui infuriavano violente persecuzioni e vi subì la passione; a Roma, pertanto, dove era giunto come ospite straniero, ebbe il domicilio della perpetua immortalità; la sua deposizione avvenne sempre a Roma ad Catacumbas in questo stesso giorno.
Questa rubrica di spiritualità e ascolto, oltre ad offrire spunti di riflessione, è a disposizione di chi volesse confrontarsi, scrivendo al seguente indirizzo: alessandro.chiopris@gmail.com
Cliccando qui sotto puoi leggere e scaricare le riflessioni e/o notizie.
🎼Sabato 11 gennaio 2020🎼 il coro parrocchiale di Transacqua con la scuola musicale di Primiero offrono un concerto in onore di San Antonio abate.
Al concerto è unito un segno di solidarietà per i bambini di Kimbondo. 🎼👦🏽👶🏽👧🏽💫 Il concerto sarà in chiesa a Transacqua ore 20.45.
Vi aspettiamo e fin d’ora un GRAZIE per chi presta voce e cuore👧🏽👦🏽👶🏽❤
Passa parola!!!!
Domenica 12 gennaio
Ore 11.00: Santa Messa presso la Chiesa di Transacqua e a seguire benedizione del sale e dei mezzi agricoli;
Ore 12.00: pranzo presso il Centro Sportivo Fossi, menù con trippe, polenta, luganeghe e formai frit;
Ore 15.00: estrazione lotteria accompagnati dalla musica degli Alpen Brüder; il ricavato sarà devoluto in beneficenza;
Sant’Antonio nacque in Egitto intorno al 250 d.C., abbandonò ogni cosa per amore del Signor e presto si diffuse subito la sua santità.
In particolare, dopo la sua morte, affluivano folle di malati, soprattutto di un morbo particolare che procurava un enorme bruciore.
Per ospitare tutti gli ammalati che giungevano, si costruì un ospedale e una Confraternita di religiosi.
Il Papa accordò loro il privilegio di allevare maiali per uso proprio, a spese della comunità, per cui i porcellini potevano
circolare liberamente fra cortili, strade e nessuno li toccava se portavano una campanella di riconoscimento. Il loro grasso veniva usato per curare l’ergotismo, che venne chiamato “il male di s. Antonio” e poi “fuoco di s. Antonio” (herpes zoster). Per questo, nella religiosità popolare, il maiale cominciò ad essere associato al grande eremita egiziano, poi fu considerato il santo patrono dei maiali e per estensione di tutti gli animali domestici e della stalla.
Il film tv, sostenuto da Trentino Film Commission, sarà in prima visione domenica prossima
“Chiara Lubich. L’amore vince tutto” in prima serata su Rai 1 il 3 gennaio
Chiara Lubich è il Tv movie di Giacomo Campiotti, con Cristiana Capotondi, ispirato alla fondatrice del Movimento dei Focolari nell’anno del Centenario della nascita (Trento 1920 – Rocca di Papa 2008). Si tratta di una coproduzione Rai Fiction – Eliseo Multimedia prodotta da Luca Barbareschi che vede la collaborazione di Trentino Film Commission e il sostegno della Fondazione Museo storico del Trentino. E’ stato girato per la maggior parte in Trentino, fra il capoluogo, Rovereto, Pergine Valsugana e il Primiero, oltre che a Roma e Viterbo.
Il film tv sarà in prima visione su Rai 1 domenica 3 gennaio 2021, in prima serata.
Oggi si è tenuta una conferenza stampa di presentazione on line, alla quale hanno partecipato il direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati, il direttore di Rai 1 Stefano Coletta, il produttore Luca Barbareschi, la protagonista Cristiana Capotondi, Aurora Ruffino (che interpreta Ines) e Roberto Citran (il padre di Ines), il regista Giacomo Campiotti e il presidente della Provincia Maurizio Fugatti. “Si tratta di un progetto fortemente legato al territorio – sono state le parole del presidente Fugatti – il Trentino si riconosce nella figura di Chiara Lubich, il 2020 è stato l’anno del suo centenario e l’abbiamo celebrata con alcune iniziative fra cui una mostra promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Chiara è nata a Trento, ma ha toccato diversi luoghi del Trentino, siamo orgogliosi di lei e contenti per questo progetto che abbiamo sostenuto tramite la nostra Film Commission e la Fondazione; si tratta di una grande lavoro per il territorio trentino che farà conoscere, grazie alla messa onda su Rai 1, la vera essenza di Chiara Lubich”.
Fonte: Ufficio Stampa PAT
DOMENICA 27 DICEMBRE – Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
ore 16.00 MONASTERO CAPPUCCINE VENERDÌ 1° GENNAIO 2021 – Maria Madre di Dio e Giornata mondiale della pace
ore 16.00 MONASTERO CAPPUCCINE DOMENICA 3 GENNAIO – IIa DOMENICA DOPO NATALE
ore 16.00 MONASTERO CAPPUCCINE
GIOVEDÌ 24 DICEMBRE – Sante Messe nella notte di Natale
ore 20.00
S. MARTINO DI C.
ore 20.30
FIERA (Arcipretale) – TRANSACQUA
VENERDÌ 25 DICEMBRE – Santo Natale
ore 9.00
SIROR
ore 10.30
FIERA (Arcipretale) – TONADICO – SAGRON
ore 16.00
MONASTERO CAPPUCCINE
ore 18.00
TRANSACQUA – SAN MARTINO DI C.
SABATO 26 DICEMBRE – Santo Stefano
ore 18.00 FIERA (Arcipretale) – SAN MARTINO DI C. DOMENICA 27 DICEMBRE – Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
ore 09.00 SIROR
ore 10.30 FIERA (Arcipretale) – TONADICO – SAGRON
ore 16.00 MONASTERO CAPPUCCINE
ore 18.00 TRANSACQUA
LUNEDÌ 28 DICEMBRE
ore 18.00 TRANSACQUA MARTEDÌ 29 DICEMBRE
ore 18.00 FIERA (Arcipretale) – SIROR MERCOLEDÌ 30 DICEMBRE
ore 8.00 TONADICO
ore 18.00 SIROR – S. MARTINO DI C. GIOVEDÌ 31 DICEMBRE – Sante Messe del Tedeum di ringraziamento
ore 16.00 SIROR
ore 18.00 FIERA – TRANSACQUA – S. MARTINO DI C. VENERDÌ 1° GENNAIO 2021 – Maria Madre di Dio e Giornata mondiale della pace
ore 9.00 SIROR
ore 10.30 FIERA (Arcipretale) – TONADICO – SAGRON
ore 16.00 MONASTERO CAPPUCCINE
ore 18.00 TRANSACQUA SABATO 2 GENNAIO
ore 18.00 FIERA (Arcipretale) – SAN MARTINO DI C. DOMENICA 3 GENNAIO – IIa DOMENICA DOPO NATALE
ore 9.00 SIROR
ore 10.30 FIERA (Arcipretale) – TONADICO – SAGRON
ore 16.00 MONASTERO CAPPUCCINE
ore 18.00 TRANSACQUA
Unità Pastorale di Soprapieve
In questi giorni eleviamo al Bambino Gesù la nostra preghiera.
Grazie per la sua tenerezza ed il suo amore.
Grazie perché, in questo tempo, abbiamo visto la sua mano accompagnarci.
“Salva il tuo popolo, Signore, guida e proteggi i tuoi figli.
Tu sei la nostra speranza”. ORARIO DELLE SANTE MESSE nel tempo di Natale
GIOVEDÌ 31 DICEMBRE – Sante Messe prefestive DI SUPPLICA E RINGRAZIAMENTO (Te Deum)
ore 16.00 SIROR
ore 18.00 FIERA (Arcipretale)
TRANSACQUA – S. MARTINO DI C. VENERDÌ 1° GENNAIO 2021 – Maria Madre di Dio
e Giornata mondiale della pace “La cultura della cura come percorso di pace”
ore 9.00 SIROR
ore 10.30 FIERA (Arcipretale) TONADICO – SAGRON
ore 16.00 MONASTERO CAPPUCCINE
ore 18.00 TRANSACQUA SABATO 2 GENNAIO
ore 18.00 FIERA (Arcipretale) SAN MARTINO DI C. DOMENICA 3 GENNAIO – II a Domenica dopo Natale
ore 9.00 SIROR
ore 10.30 FIERA (Arcipretale) TONADICO – SAGRON
ore 16.00 MONASTERO CAPPUCCINE
ore 18.00 TRANSACQUA
ORARIO DELLE CONFESSIONI
SABATO 19 DICEMBRE
ore 16.00 – 18.00
FIERA (don Silvio)
DOMENICA 20 DICEMBRE
ore 9.30 e dopo Messa
SAGRON (don Silvio)
ore 15.00 – 17.30
PER I RAGAZZI DI SOPRAPIEVE
FIERA ARCIPRETALE (don Giuseppe)
LUNEDÌ 21 DICEMBRE
ore 16.30 – 17.30
PER I RAGAZZI DI SOPRAPIEVE
FIERA ARCIPRATALE (don Giuseppe)
ore 15.30 – 17.00
TRANSACQUA (don Gianpietro)
MARTEDÌ 22 DICEMBRE
ore 14.30 – 17.00
TONADICO
(don Silvio)
MERCOLEDÌ 23 DICEMBRE
ore 9.00 – 10.30
SIROR (don Carlo)
GIOVEDÌ 24 DICEMBRE
ore 9.30 – 11.00
FIERA (don Giuseppe e don Gianpietro)
ore 15.00 – 17.30
FIERA (don Giuseppe)
ore 17.00 – 19.00
SAN MARTINO DI C.
(don Silvio e don Bepi)
“Dio ci comprende anche nei nostri limiti. Egli con il suo amore ci dice che proprio quando riconosciamo i nostri peccati ci è ancora più vicino e ci sprona a guardare avanti. Dice di più: che quando riconosciamo i nostri peccati e chiediamo perdono, c’è festa: questa è la Sua misericordia. Il perdono dei peccati non è “frutto dei nostri sforzi”, ma “dono dello Spirito Santo” che ci guarisce. E “non è qualcosa che possiamo darci noi. Io non posso dire: mi perdono i peccati. Confessarsi davanti a un sacerdote è un modo permettere la mia vita nelle mani e nel cuore di un altro, che in quel momento agisce in nome e per conto di Gesù. In quel momento è il tramite della grazia che mi raggiunge e mi guarisce” (Papa Francesco).
Unità pastorale di Sottopieve e Vanoi
Imèr, Mezzano, Caoria, Canal San Bovo, Prade, Ronco, Zortea.
Scarica l’intero foglietto con gli orari delle Messe e delle confessioni. Celebrazioni Di Natale 2020 e auguri da don Nicola Belli.
Giovedì 31 dicembre 2020
FESTA DI SAN SILVESTRO
S. Messa
Ore 09.00 Santa Messa presso la chiesa di Imèr.
Quest’anno – viste le restrizioni antipandemia –
si è scelto di non salire al Santuario, ma di
celebrare nella chiesa parrocchiale la festa del
santo Patrono del Primiero.
Unità pastorale del Vanoi.
Natale a Ronco Foto Mario Demarchi
Orari Sante Messe e confessioni a Caoria, Canal San Bovo, Prade, Ronco, Zortea.
Scarica l’intero foglietto con gli orari delle Messe e delle confessioni e gli Auguri Di Natale 2020 da don Nicola Belli. Giovedì 31 dicembre 2020 FESTA DI SAN SILVESTRO S. Messa Ore 09.00 Santa Messa presso la chiesa di Imèr.
Quest’anno – viste le restrizioni antipandemia –
si è scelto di non salire al Santuario, ma di
celebrare nella chiesa parrocchiale la festa del
santo Patrono del Primiero.
Chiesa Del Pront Foto di Luciana Bettega
Chiesetta del Pront, foto Cecchi Daniele.
in primo piano il colmel dei Busini di Ronco,poi Canale. le Prade e Zortea. Foto Mario Demarchi
“Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce”
Nella notte della terra è apparsa una luce dal Cielo e avvolge il mondo.
Buon Natale!
Questo augurio è oggi più che mai vivo e vero. Il nostro cuore ha bisogno di essere raggiunto da
questa notizia che il Natale porta con sé.
Sono “giorni inediti” questi di Natale. Viviamo anche noi nell’oscurità ed i nostri passi sono faticosi, ma per ciascuno chiedo il dono di essere raggiunti dalla grazia del Signore. Il nostro Dio si fa bambino, assume tutta la povertà e la fragilità di ogni uomo, per donarci la gioia di sentirci amati.
In questi giorni ho allestito il presepe in canonica. Mi sono particolarmente commosso nel ritrovarmi fra le mani Gesù bambino, con tutta la tenerezza del suo viso. Ed è proprio questa tenerezza che si è fatta Parola, Pane spezzato, Perdono e Misericordia: è questo di cui abbiamo bisogno nelle nostre case. Qualcuno ci ha aperto nel Cielo una feritoia per poter scorgere quanto è necessaria la sua compagnia. Per fortuna Gesù sei arrivato!
In questi giorni di fatica, di paura e di dolore, Dio sfida le tenebre e viene ad abitare in mezzo a noi. Si, tra noi, proprio così. Tutto il suo amore si è rivelato in Gesù. In Lui, l’Altissimo si è fatto piccolo, per essere amato da noi; in Lui, Dio si è fatto Bambino, per lasciarsi abbracciare da noi.
Egli viene ad abitare nelle nostre case facendo intravvedere il suo volto nei nostri ammalati, nei nostri anziani ed in modo particolare in chi si trova nelle nostre case di riposo e negli ospedali. Viene ad abitare in mezzo a noi ed il suo volto è quello di chi è in difficoltà, per la mancanza di lavoro o di serenità.
Viene ad abitare nelle famiglie che, in questo lungo periodo della pandemia, hanno perso i loro cari, accompagnati da un dolore forte ed unico, per non averli potuto accompagnare nell’ultimo tratto della loro vita terrena.
Viene ad abitare con noi, l’Emmanuele, il Dio-con-noi. E lo sperimentiamo frequentando le lezioni di vita, di forza e di serenità che ci mostra il volto di tante persone che, pur colpite dalle avversità, dalla malattia e dalla morte, dal venir meno di legami familiari forti, mantengono coraggio e dignità, si
tengono lontano dall’odio e continuano a rimboccarsi le maniche per servire ed amare.
Viene ad abitare nel volto di chi nelle nostre case di riposo o all’ospedale non ha offerto solo cure mediche o assistenza, ma si è fatto fratello, sorella, figlio, amico, stringendo mani e infondendo coraggio, perché nessuno si senta solo.
In tutti questi volti troviamo il Bambino di Betlemme. E davanti a tanto dolore e sofferenza sentiamo l’urgenza di mettere in discussione le nostre priorità. Gesù non ha cambiato la storia con la prepotenza ed a forza di parole, ma col dono della sua stessa vita.
E, nelle notti dell’esistenza, continua a dire: «Non temete» (Lc 2,10).
Coraggio quindi, non perdiamo la fiducia e la speranza, non pensiamo che amare sia tempo perso! In Gesù l’amore ha vinto il timore, un desiderio nuovo è apparso, la luce gentile di Dio ha vinto le tenebre dell’arroganza umana.
Umanità: Dio ti ama e per te si è fatto uomo, per cui non sei più solo! Ed a ciascuno ripete: “Ti amo, ti amerò sempre, sei prezioso ai miei occhi”.
Accogliamo questo immenso dono che è Gesù, per diventare dono come ha fatto lui. Solo questo può dare un senso alla vita ed è sicuramente il modo migliore per cambiare il mondo:
noi cambiamo, la Chiesa cambia, la storia cambia quando cominciamo non a pretendere di cambiare gli altri, ma noi stessi, facendo della nostra vita un dono.
Posiamo lo sguardo sul Bambino e lasciamoci avvolgere dalla sua tenerezza. Non avremo più scuse per non lasciarci amare da Lui!
Buon Natale a tutte le nostre famiglie. Un augurio speciale ai nostri ragazzi. Ogni giorno scegliete Gesù come l’amico del cuore e con lui potete diventare campioni di bontà.
Buon Natale ai nostri giovani. Rilancio l’appello del nostro vescovo Lauro: “Mi rivolgo direttamente a ogni giovane che abbia voglia di mettersi in gioco, credente o non credente. Vi chiedo ora di compiere “Passi di prossimità”. Non sono io a proporvelo. È quest’ora della Storia – per chi crede, il Vangelo
stesso – che reclama spazio alle vostre agende e vi chiede di dedicare del tempo a chi fa più fatica. Vi sono famiglie e persone che faticano a trovare risposta alle normali esigenze quotidiane e, in molti casi, si vedono scivolare nel baratro della povertà. Ci viene chiesto di alzare l’asticella solidale. E per
farlo sento che abbiamo urgente bisogno dell’apporto della creatività dei giovani. Cari giovani, i vostri “Passi di prossimità” non si misureranno sulla loro lunghezza.
Non servono eroismi. Può bastare anche una disponibilità limitata, ma ogni minuto destinato alla gratuità sarà un tesoro prezioso”.
Buon Natale ai ragazzi dell’Anffas, del Laboratorio sociale, della Comunità Alloggio, alla famiglia del Piccolo Principe.
L’augurio di buon Natale raggiunga le varie parti del mondo in particolare dove vivono ed operano i nostri missionari. La grazia del santo Natale porti a tutti consolazione, forza e speranza.
Cammino di Avvento Per le Comunità Cristiane delle Unità pastorale del Vanoi Unità dei Santi Pietro e Paolo
e di San Giorgio DA TEMPO SOSPESO A TEMPO DI GRAZIA
1a serata 9 dicembre 2020
2a serata 10 dicembre 2020
3a serata 11 dicembre 2020
Percorso di riflessione e preghiera a partire alla Parola di Dio, rileggendo l’attuale situazione dovuta alla Pandemia del Coronavirus. Nel cammino saremo accompagnati da don Cristiano Bettega. DA MERCOLEDÌ 9 A VENERDÌ 11 DICEMBRE CHIESA PARROCCHIALE DI MEZZANO ORE 20.00
Le tre serate saranno vissute in presenza (65 posti a sedere) nel rispetto delle normative Anticovid-19 e contamporenaemente saranno trasmesse in diretta streaming tramite il canale Youtube del Decanato di Primiero.
Ci si può collegare tramite il seguente link: https://www.youtube.com/user/DecanatoDiPrimiero
Le tre serate saranno vissute in presenza
(65 posti a sedere) nel rispetto delle normative
Anticovid-19 e contamporenaemente saranno
trasmesse in diretta streaming tramite il canale
Youtube del Decanato di Primiero.
Ci si può collegare tramite il seguente link: https://www.youtube.com/user/DecanatoDiPrimiero
Giovedì 3 dicembre alle 20.00 presso le chiese parrocchiali di Imèr e di Transacqua in comunione con l’intera chiesa diocesana VEGLIA DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI