Ci hanno lasciato

Messa dell’Aurora in tempo d’Avvento

Ogni MERCOLEDI’ di DICEMPRE 6 – 13 – 20 anno 2023,  in tempo di Avvento,
alle ore 6.00 del mattino
Nella chiesetta della Madonna dell’Aiuto
in centro a Fiera, 

celebriamo la Messa Rorate (o messa dell’Aurora)

Scopri come è nata questa tradizione.

 

L’aspetto peculiare di questa celebrazione dell’Eucaristia è che si svolge tradizionalmente al buio, con la luce solo delle candele, e in genere proprio prima dell’alba. Il simbolismo di questa Messa è consistente, ed è un’espressione suprema del periodo d’Avvento.

In primo luogo, visto che la Messa in genere viene celebrata proprio prima dell’alba, i raggi del sole invernale illuminano lentamente la chiesa. Se il tempismo è giusto, alla fine della Messa tutta la chiesa è piena della luce solare. Questo richiama il tema generale dell’Avvento, un momento di attesa dell’arrivo del Figlio di Dio, la Luce del Mondo. Nella Chiesa delle origini Gesù era spesso rappresentato come il Sol Invictus (Sole invitto) e il 25 dicembre era noto nel mondo pagano come il Dies Natalis Solis Invicti (Giorno della nascita del Sole invitto). Sant’Agostino fa riferimento a questo simbolismo in uno dei suoi sermoni: “Celebriamo questo giorno come un festa non per questo sole (…), ma per colui che ha creato il sole”.

Collegato a questo simbolismo è il fatto che questa Messa viene celebrata in onore della Beata Vergine Maria, a cui spesso ci si riferisce con il titolo di “Stella del Mattino”. Parlando da un punto di vista astronomico, la “stella del mattino” è il pianeta Venere, che si vede al meglio nel cielo proprio prima dell’alba o dopo il tramonto. In quel momento è la “stella” più brillante nel cielo, e annuncia o fa spazio al sole. La Beata Vergine Maria è la “Stella del Mattino”, che ci indica sempre suo Figlio, e quindi la Messa “Rorate” ci ricorda il ruolo di Maria nella storia della salvezza.

 

In secondo luogo, richiama la verità per cui l’oscurità della notte non dura, ma è sempre superata dalla luce del giorno. È una semplice verità che spesso dimentichiamo, soprattutto quando affrontiamo dure prove e tutto il mondo sembra che voglia distruggerci. Dio ci rassicura del fatto che questa vita è solo temporanea e che siamo “stranieri e ospiti” in una terra estranea, destinati al Paradiso.

Infine, uno splendido simbolismo si rinviene nel costume per cui tutti i presenti tengono in mano delle candele durante la Messa. È sicuramente un modo pratico per illuminare la chiesa, ma simboleggia anche la realtà per cui l’oscurità viene spazzata via dall’unificazione di molte luci individuali. Quando tutti insieme permettiamo che le nostre luci brillino davanti agli uomini, non nascondendole sotto il moggio, riusciamo davvero a illuminare il mondo e a distruggere facilmente l’oscurità davanti a noi.

La Messa “Rorate” è dunque una splendida tradizione della Chiesa che ci aiuta a entrare nel periodo dell’Avvento. Al di sopra di tutto, ci aiuta a ricordare e a riflettere su una verità centrale della nostra fede: l’oscurità è un’ombra, e si dissolve più rapidamente quando vede una moltitudine di luci.

 

Fonte: Messa Rorate

Chiesa di Imèr. Lavori di restauro. Don Augusto e il sindaco Antonio Loss ci invitano a partecipare all’assemblea.

ALLA POPOLAZIONE DI IMER
Carissimi,
sono tante le caratteristiche che contraddistinguono la vita dei nostri paesi. Come ci sono aspetti che, pur nella specificità di ciascuno, rimangono dei punti di riferimento condivisi.

Anche i luoghi di un paese dicono la sua identità! La chiesa è uno di questi: in essa si intrecciano storia, fede e arte. La nostra chiesa di Imèr, posta sotto la
protezione dei Santi Pietro e Paolo, apostoli di Gesù Cristo, è stata collocata dai nostri padri in una posizione peculiare. Dalla sua collocazione privilegiata guarda e protegge le nostre case, le famiglie, i armeròi…

Le sue mura hanno accolto, nel corso dei secoli, preghiere di lode e invocazioni di aiuto, il suo pavimento ha portato il peso di intere generazioni di fedeli. Ma anche una chiesa – casa di Dio tra le case degli uomini – ha bisogno di essere tenuta pulita e ordinata. In questi ultimi mesi, con dispiacere, abbiamo dovuto chiuderla, mentre dedicavamo gli sforzi maggiori al restauro e messa in sicurezza del campanile.

Uno sforzo che ha prodotto dei risultati di recupero artistico molto belli e ammirati da quanti entrano nella valle di Primiero.
Imèr, sempre più, sta assumendo il ruolo di “biglietto da visita” per quanti si immergono nelle bellezze naturali in cui viviamo. Questo è un punto di orgoglio per la vita di un paese.

Ora i lavori si sposteranno all’interno della chiesa con dei passaggi importanti e delicati che vogliamo condividere con tutta la popolazione.
Per questo convochiamo un’assemblea pubblica, aperta a tutti-

VENERDI’ 1 DICEMBRE ALLE 20.30 ALLE SIEGHE DI IMER

Sperando di incontravi numerosi, il nostro saluto più cordiale.

Il parroco – don Augusto Il sindaco – Antonio Loss

Tutti i bollettini parrocchiali delle comunità di Primiero e Vanoi

Alle seguenti pagine trovi i bollettini parrocchiali delle varie Unità Pastorali.
Vuoi ricevere comodamente nella tua casella di posta elettronica il bollettino in modo da non doverlo cercare?

Scrivi a Mariapaola o chiamala al numero 3496533856 al quale puoi inviare anche un messaggio Whatsapp cliccando sul numero sopra.

Per scaricare o leggere i bollettini delle varie parrocchie, cliccare sopra il nome dell’unità
Pastorale di tuo interesse. 

Clicca qui per leggere gli avvisi, gli orari e le proposte da segnalare di questa settimana della

Unità Pastorale del Vanoi
Canal San Bovo, Zortea, Prade, Ronco e Caoria.

Chiesa di Ronco - Vanoi Ph Renato Orsingher
Chiesa di Ronco – Vanoi
Ph Renato Orsingher

Chiesa Parrocchiale di Mezzano di San Giorgio
Chiesa Parrocchiale di Mezzano di San Giorgio
Clicca qui per leggere gli avvisi, gli orari e le proposte da segnalare di questa settimana della

Unità Pastorale Santi Pietro e Giorgio  (Imèr e Mezzano)

Clicca qui per leggere gli avvisi, gli orari e le proposte da segnalare di questa settimana della

Unità pastorale di Soprapieve
Fiera di Primiero, Transacqua, Tonadico, Siror, Sagron Mis, San Martino di Castrozza. 

Chiesa Arcipretale con vista di Primiero San Martino di Castrozza
Chiesa Arcipretale con vista di Primiero San Martino di Castrozza

 

Per gli orari delle Sante Messe consultare la seguente pagina Orari Sante Messe Primiero e Vanoi.
In particolari periodi, Natale, Pasqua, i Santi ed altre occasioni, gli orari possono variare.
Trovate gli orari aggiornati sui bollettini settimanali.

Secondo forum dell’anno 2023 dell’economia Civile e di Comunione a Primiero

Impresa, lavoro, comunità e futuro: “Forum 2023 dell’economia civile e di comunione”,
giunto alla sua sesta edizione

 

Secondo appuntamento, dopo quello dello scorso maggio, per il “Forum 2023 dell’Economia civile e di comunione”: sabato 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Luigi Negrelli della Comunità di Primiero e contemporaneamente sul Canale Youtube Focolaritalia.

 

Il “Forum” promuove un’idea di economia riferita ad un modo di fare impresa che non abbia come fine il mero profitto, ma che valorizzi anche la dimensione umana e comunitaria.

In particolare il “Forum” è nato per ricordare l’intuizione di una economia di comunione che ebbe Chiara Lubich nel 1991 a San Paolo e che si basa su una cultura economica improntata alla gratuità e alla reciprocità, un modello alternativo a quello dominante nel sistema capitalistico.

 

Tema di questo secondo appuntamento è “Comunità, responsabilità sociale, esperienze”. L’attenzione sarà rivolta all’economia civile dentro il quadro dei grandi cambiamenti in atto, anche rispetto alle sfide poste dalla globalizzazione e ai temi della comunità, dell’ambiente, dell’agricoltura di montagna e di uno sviluppo attento al territorio.

Ospiti: Bruno Turra, sociologo, valutatore e consulente strategico, Michele Dorigatti, Direttore della Fondazione “Don Guetti” e docente alla Scuola di Economia Civile e Walter Nicoletti, giornalista e vicepresidente delle Acli.

 

Per il consueto spazio del “Forum” ad esperienze che si collegano alla realtà di Primiero, interverranno in questo secondo appuntamento il Presidente Cesare Scalet e il Direttore Alberto Bettega del Caseificio di Primiero.

In questa sezione interverrà in modalità on-line Pier Luigi Novi Inverardi del Dipartimento Economia UNITN che parlerà del Corso di laurea Gestione aziendale a Primiero .

 

Il Forum intende promuovere una “cultura nuova” del fare impresa e costituire uno spazio per poter conoscere modelli innovativi che possono dare risposte e aprire prospettive inedite. È promosso dal Movimento dei Focolari, dalle Acli locali e dalla Comunità di Primiero.

 

 

Festa del dolce – raccolta fondi – organizzata dagli amici dell’Africa.

Il giorno 12 novembre 2023 davanti alle chiese del Decanato di Primiero, ci sarà una vendita di torte a cui tutti possono contribuire nel modo che gli sembra più opportuno. 

Qui sotto ulteriori dettagli. 

L’associazione nasce per l’impegno di un gruppo di giovani volontari del Primiero che dopo aver realizzato nel 2001 una falegnameria a Mgolole e nell’anno successivo una scuola per le novizie a Bigwa in Tanzania, nel 2002 per dare carattere permanente all’azione di volontariato e per poter accedere a forme diverse di finanziamento, decisero di costituita una ONLUS chiamandola  “Associazione Amici dell’Africa“.

Scopo dell’Associazione è quello di creare e favorire lo sviluppo in Africa e negli ultimi anni anche in Bolivia, attraverso piccoli progetti condivisi con le popolazioni locali. Inoltre i volontari sono impegnati a sensibilizzare e informare la popolazione del Primiero sulle problematiche del Terzo Mondo e sul tema della solidarietà internazionale attraverso l’organizzazione di eventi e di manifestazioni.

L’attuale consiglio direttivo è composto da:

 

  • Paolo Orler Presidente
  • Mirella Zugliani Vicepresidente
  • Attilio Orler Consigliere
  • Pierfrancesco Salvadori Consigliere
  • Luca Zugliani Consigliere
  • Vigilio Dalla Sega Segretario

 

 

“Nessuno di noi si è alzato con la sola forza del proprio polso.

 Ce l’abbiamo fatta perché qualcuno si  è chinato ad aiutarci”

 Thuegood Marshall

 

Anniversari di Matrimonio del Soprapieve

Domenica 19 novembre 2023 Arcipretale di Fiera – Pieve

ore 10.30 Santa Messa Solenne

Anniversari_Matrimonio_2023

 


Si invitano le coppie a segnalare la propria presenza al parroco don Giuseppe

(tel. Canonica di Pieve 0439.62493)

oppure attraverso i sacrestani nelle singole parrocchie, o in segretaria da Maria Paola.

Tombola Missionaria dell’Amicizia a Imer

Il Gruppo Missionario di Imèr vi invita a passare un pomeriggio in allegria con la TOMBOLA DELL’AMICIZIA. animata dai giovani

Il giorno 12 novembre 2023 dalle ore 14.30 PRESSO LE SIEGHE DI IMER

Seguirà una gustosa merenda per tutti. 
Il ricavato andrà a sostegno delle adozioni a distanza. 

Concerto di Ognissanti a Pieve anno 2023 con il Coro Corte Polifonica di Padova

Le comunità cristiane di Soprapieve hanno il piacere di invitare SABATO 4 NOVEMBRE alle ore 20.30 in Arcipretale a Pieve al CONCERTO DI OGNISSANTI con il Coro Corte Polifonica di Padova.